Hai mai confuso il frutto della passione con il maracujá? Sfatiamo un mito. È ora di fare chiarezza!

Nel mondo della mixology e della cucina, il frutto della passione e il maracujá (o aracujá) sono spesso scambiati per lo stesso frutto, ma è il momento di sfatare questo mito e fare chiarezza. Hai mai sentito dire che sono la stessa cosa? Bene, è giunto il momento di correggere questa idea errata e scoprire la verità dietro questi due ingredienti esotici.

Nel articolo, esploreremo a fondo le differenze tra il frutto della passione e il maracujá, svelando origini, caratteristiche distintive e usi ideali di ciascuno. Scopri perché è fondamentale conoscerli a fondo per utilizzarli al meglio nelle tue preparazioni culinarie e nei tuoi cocktail. Unisciti a noi per un viaggio attraverso le varietà tropicali che non solo arricchiranno la tua conoscenza ma trasformeranno anche il tuo approccio alla mixology e alla cucina.

MARACUJA

Scopri le differenze e le curiosità di due frutti esotici

Nel mondo della mixology e della cucina, il frutto della passione e il maracujá (o aracujá) sono spesso considerati intercambiabili, ma in realtà sono due frutti distinti con caratteristiche uniche. Questo articolo esplora in dettaglio le loro origini, caratteristiche, utilizzi e curiosità, offrendo una guida completa per comprendere e apprezzare al meglio questi ingredienti esotici.


Origini e Nomenclatura:
Frutto della Passione (Passiflora edulis):

  • Origine: Originario delle regioni amazzoniche del Sud America, il Passiflora edulis è stato scoperto dai conquistatori spagnoli nel XVI secolo, che ne riconobbero il significato simbolico e lo diffusero in Europa e nelle Americhe.
  • Nome: “Frutto della passione” deriva dalla Passione di Cristo. Ogni parte del fiore del Passiflora edulis è associata a simboli religiosi, come i cinque petali che rappresentano le stimmate e i dieci stami per gli undici apostoli fedeli.


Maracujá (Passiflora edulis f. flavicarpa o aracujá):

  • Origine: “Maracujá” è il termine portoghese usato in Brasile e nelle regioni lusofone per la varietà gialla del frutto della passione. Il nome “aracujá” deriva dalla città di Aracaju in Brasile, dove questa varietà è particolarmente comune.
  • Nome: La varietà Passiflora edulis f. flavicarpa è conosciuta per la sua dolcezza rispetto alla varietà viola. La denominazione “aracujá” riflette la sua origine geografica e l’importanza locale.

Caratteristiche e Differenze

Aspetto:

Frutto della Passione (Passiflora edulis): La buccia può variare dal viola scuro al giallo, mentre la polpa interna è gelatinosa, di colore arancione o giallo, con semi neri. La varietà viola tende ad avere una buccia più spessa e una polpa più acidula.

Maracujá (Passiflora edulis f. flavicarpa o aracujá): Presenta una buccia gialla e una polpa più dolce e meno acida. La buccia è più sottile e liscia rispetto alla varietà viola.

Sapore e Aroma:

Frutto della Passione: Il sapore è una miscela di acidità e note agrumate, con un aroma floreale. L’acidità è pronunciata, rendendolo ideale per bilanciare dolci e cocktail.

Maracujá (Aracujá): La dolcezza è predominante, con un profilo aromatico più intenso e fruttato. È perfetto per preparazioni che richiedono meno zucchero, grazie alla sua dolcezza naturale.

Utilizzo in mixology e cucina

Frutto della Passione:

Cocktail: Ideale per cocktail come Maracuja Sour e Passion Fruit Mojito. L’acidità del frutto della passione crea un contrasto rinfrescante con ingredienti più dolci.

Cucina: Ottimo in dessert, salse e marinature. La sua polpa può essere aggiunta a yogurt, gelati e torte, apportando una nota esotica e vibrante.

Maracujá (Aracujá):

Cocktail: Perfetto per cocktail dolci come Tropical Passion Martini e Maracujá Mojito. La dolcezza naturale permette di ridurre l’uso di zuccheri aggiunti.

Cucina: Eccellente per mousse, gelati e salse. La dolcezza naturale del maracujá lo rende ideale per preparazioni dolci senza la necessità di zucchero aggiunto.

Dati e Curiosità

Nutrizione: Entrambi i frutti sono ricchi di vitamine A e C, fibre e antiossidanti. Il frutto della passione viola ha un contenuto di vitamina C superiore, mentre il maracujá giallo è più dolce e contiene una maggiore quantità di zuccheri naturali.

Coltivazione: Il Passiflora edulis prospera in climi tropicali e subtropicali. In Brasile, la produzione di maracujá giallo è significativa, con una crescita annuale che supporta l’industria locale e internazionale.

Benefici per la Salute: I frutti della passione offrono numerosi benefici per la salute grazie ai loro alti livelli di vitamine e antiossidanti. Studi recenti indicano che il consumo regolare di questi frutti può migliorare la salute digestiva, sostenere il sistema immunitario e contribuire a un sonno migliore grazie alle loro proprietà calmanti.

Sebbene il frutto della passione e il maracujá (o aracujá) appartengano alla stessa famiglia botanica, le loro differenze sono significative e influenzano il loro utilizzo in cucina e miscelazione. Comprendere queste differenze ti permetterà di sfruttare al meglio le caratteristiche uniche di ciascun frutto, migliorando le tue preparazioni e la costruzione di nuovi drink.

PASSION-FRUIT

Se vuoi approfondire la conoscenza dei due frutti e trovare ricette per cocktail, qui trovi il prontuario Maracuja Vs Passion fruit

MARACUJA-E-PASSION-FRUIT-
Potrebbero interessarti:
GREEN-BUSH

Green Bush

Un drink sobrio ed elegante: perfetto da abbinare a sushi e sashimi

MILANO-TORINO-SALA-FUMATORI

Mi-To Sala Fumatori

Un twist richiestissimo e ammaliante del Milano Torino.

Dry Martini

Iconico, elegante, attuale: il cocktail delle spie (e non solo).

THINK DRINK - COSTRUIRE UN DRINK

Scarica gratuitamente la versione redux del manuale

    Autorizzo all'invio della newsletter secondo l'informativa