consulenza

CONSULENZA

consulenza
consulènza s. f. [der. di consulente]. – L’attività del consulente, come prestazione singola o saltuaria di consigli e pareri da parte di un esperto su materie di propria competenza, o come […] prestazione continuativa e professionale: prestare, offrire la propria c.; c. tecnica, aziendale; c. matrimoniale, prematrimoniale, genetica; ufficio di c. legale, di c. fiscale

La consulenza nel campo del food and beverage, e nello specifico nella miscelazione, si riferisce ad un servizio offerto da esperti del settore che forniscono consigli, assistenza e supporto alle aziende del settore dell’ospitalità, ristorazione e bar nella creazione, gestione e ottimizzazione della loro offerta di cocktail e bevande.

I consulenti esperti nella miscelazione aiutano le aziende a progettare menu cocktail creativi, ad selezionare le bevande e gli ingredienti giusti, a migliorare le tecniche di preparazione e servizio dei cocktail, a gestire le scorte e il magazzino, a sviluppare strategie di marketing per promuovere i cocktail e a formare il personale sulla preparazione e servizio dei cocktail.

In breve, la consulenza nel campo della miscelazione nel food and beverage aiuta le aziende a massimizzare il loro potenziale di vendita, a soddisfare le esigenze e i gusti dei clienti e a mantenere elevati standard di qualità e servizio. Si ma nella vita reale non va sempre cosi:
Spesso chi si rivolge a un consulente nel campo della miscelazione o del food and beverage si trova di fronte a diversi scogli da superare. Il primo è ammettere di avere bisogno di aiuto, il secondo è relazionarsi con una persona esterna e aprirsi a nuove soluzioni e idee. Il terzo ostacolo è la presenza di frustrazioni e preconcetti cognitivi da parte del cliente. Il quarto ostacolo è la confusione tra soluzione e risultato: spesso le soluzioni per migliorare un’attività sono strade faticose e tortuose.

Inoltre, c’è un quinto ostacolo spesso sottovalutato legato ad aspetti emotivi interiori che possono rendere difficile per le persone essere coinvolte e aiutate. Il sesto motivo riguarda la necessità per gli imprenditori nel settore della ristorazione di lavorare il doppio dei dipendenti e essere sempre presenti durante l’orario lavorativo. Questo può essere problematico per coloro che hanno difficoltà ad ammettere di avere problemi.

Il ruolo del consulente è quello di aiutare il cliente a pensare con la propria testa, a liberarsi dalle mode e dall’imposizioni della massa, e ad agire in modo libero e redditizio nel proprio business. È importante superare questi ostacoli per poter ottenere dei risultati positivi e migliorare l’attività.

Il concetto è quello di promuovere un approccio innovativo e autonomo nel business, in cui si incoraggi l’individuo a pensare con la propria testa e a non essere influenzato dalle mode del momento. Questo approccio permette di sviluppare idee uniche e originali, che possono differenziare e far risaltare un’azienda nel mercato. Inoltre, favorisce la creatività e l’innovazione, elementi fondamentali per il successo nel mondo degli affari. Pertanto, supportare e promuovere questa mentalità può portare a risultati positivi e alla crescita del business.

CONTATTI

Per informazioni, approfondimenti, richieste:

    Autorizzo al trattamento dei dati come da informativa.

    LE LEGGI DEL BARMAN

    Tutto quello che un barman dovrebbe conoscere.
    Dalla Legge di Murphy all’effetto Dunning-Kruger: i risvolti semiseri di leggi, effetti, principi e teorie applicati alla professione del barman.

    YES WE'RE OPEN

    Guida semplice e alternativa per aprire e gestire un’attività food and beverage

    THINK DRINK - COSTRUIRE UN DRINK

    Scarica gratuitamente la versione redux del manuale

      Autorizzo all'invio della newsletter secondo l'informativa